Scritti di Dario Dall'Olio:
Torna alla pagina principale degli scritti


Mel la storica cittadina della Valbelluna


Non ai facile, solitamente, con un semplice monosillabo dare la sensazione di una lunga nobile storia, A ma questo e possibile se parliamo di Mel e del suo territorio.
L’antica cittadina con la sua piazza circondata da un armonioso equilibrio di palazzi da im1nediatamente un profondo sentimento di ammirata considerazione. Basterebbe poi poter visitare i molteplici giardini interni, o soffermarsi ad ammirare le numerose opere d’arte custodite nella grande chiesa arcipretale, o in municipio con il ciclo pittorico di Marco da Mel, o nelle pareti affrescate all’esterno, o nei saloni interni delle dimore per percepire, ancora marginalmente, gli importanti segni della storia.
La presenza di stemmi sparsi ovunque enuncia un passato nobile: muri romani, visibili da vetrate sotto agli attuali pavimenti, spostano le frequentazioni all’epoca imperiale, una zona archeologica in periferia č testimone d’un insediamento neolitico.
Il territorio comunale, posto al centro di antiche viabilitā che univano il Ducato di Ceneda alla montagna e alle sue risorse, quali le miniere agordine e il legname, conserva uno splendido monumento che č il Castello di Zumelle, noto anche come la "Rocha di Mel", sul tracciato di una strada d’epoca romana. Numerosi mulini e case padronali sono sparse nei centri minori, come quello di Zottier dove abita l’artista Valter Bernardi, la "Casa Moret" di Col e le antiche "Case Berton" al Folle, interessate di recente Č da un’accurata opera di restauro. Alcuni ristoranti tipici ed alberghi rendono il soggiorno piacevole e moderne iniziative di agriturismo estendono ulteriormente la ricettivitā di un territorio i dove cultura e ambiente contribuiscono a creare il 1 "Contado di Mel".


Dario Dall’Olio
Home Page